Ultime modifiche al sito
|
|
19.04.2012 |
Inserite le schede relative a "VASCHE PER ACQUE METEORICHE A TENUTA STAGNA" |
|
11.12.2011 |
Inserite le schede relative a "FOSSE SETTICHE TRICAMERALI A NORMA UNI EN
12566-1" |
|
04.01.2006 |
Pubblicato un programma per il "calcolo di Preventivi riguardanti le Balaustre
SAS" |
|
05.01.2006 |
Inserita scheda nuove balaustre "SERIE 800" |
|
31.10.2005 |
Inserite foto realizzazioni "SAS IN ITALIA"  |
|
04.03.2004 |
Inserita nuova pagina relativa a "BALAUSTRE 650-TOP" |
|
03.03.2004 |
Inserita nuova pagina relativa a "BALAUSTRE 400" |
|
|
|
11.10.2003 |
Inserita nuova pagina relativa a "Fontana a misura" |
|
17.09.2003 |
Inserita la sezione "ELEMENTI SAS"  |
|
12.07.2003 |
Inserite pagine relative a BALAUSTRE "750" |
|
23.06.2003 |
Inserite canale "Cast Blocking 200 Ribassate" |
|
21.03.2003 |
Pubblicato un "PROGRAMMA DI CALCOLO
DIMENSIONAMENTO ANELLI A DISPERSIONE" |
|
20.03.2003 |
Pubblicato un "PROGRAMMA DI CALCOLO
DIMENSIONAMENTO TASSELLI PER BOCCHE DI LUPO" |
|
26.02.2003 |
Inseriti i listini delle nuove "COPERTURE PER BOCCHE DA LUPO" |
|
24.02.2003 |
Inserito "CHIUSINO KEY" |
|
12.12.2002 |
Inserite pagine relative alle nuove "BOCCHE DA LUPO" |
|
05.12.2002 |
Pubblicato l' "ELENCO FILE DWG + DWF" CONTENUTI NEL SITO ALDOLARCHER.COM |
|
18.11.2002 |
inserita pagina relativa a "MONTAGGIO LOCULI STANDARD" |
|
04.11.2002 |
Inserite pagine relative a "FIORIERA 47x40x650 max SENZA INCASTRO" |
|
04.11.2002 |
Inserite pagine relative a "FIORIERA 47x40x650 max CON INCASTRO PARAPETTO" |
|
22.09.2002 |
Inserite pagine relative a BALAUSTRE "500" - "600" - "650" - "770" |
|
18.09.2002 |
Inserite pagine relative a "BATTISCOPA" |
|
17.09.2002 |
Inserite nuove foto nella pagina "PENSILINE" |
|
13.09.2002 |
Inserite nuove foto nella pagina "UTILIZZO ATIPICO DEI TUBI" |
|
11.09.2002 |
Inserite pagine relative a "CANALE POLIMERICHE CON PENDENZA" |
|
27.06.2002 |
Inserita pagina relativa a "REALIZAZIONE FIONDE SUPPORTO FIORIERE" |
|
26.06.2002 |
Aggiunto prodotto "CHIUSINI JET A RIEMPIMENTO" |
|
03.06.2002 |
Aggiunte pagine relative a "CHIUSINI GHISA" e "GRIGLIE GHISA". |
|
29.05.2002 |
Aggiunta pagina relativa a "FIONDA SUPPORTO FIORIERE" |
|
03.05.2002 |
Aggiunte pagine relative a "LOCULI STANDARD 30x30x70" |
|
15.04.2002 |
Aggiunte pagine relative a "CUNETTE STRADALI" |
|
15.04.2002 |
Aggiunti i "CANALI IN CALCESTRUZZO ARMATO" |
|
14.03.2002 |
Aggiunta finitura "GRIGIO LAVATO AGGREGATO PORFIDO E CALCAREO
0/15" |
|
08.03.2002 |
Aggiunta finitura "GRIGIO SABBIATO AGGREGATO CALCAREO 0/15" |
|
27.11.2001 |
Aggiunta pagina relativa alla "Legge 657/96 Tutela della Privacy" |
|
23.11.2001 |
Aggiunte pagine relative a "WEIN . KALTERN" |
|
14.11.2001 |
Aggiunte pagine relative a "NEW JERSEY" |
|
26.10.2001 |
Aggiunte pagine relative a "BASAMENTO SUPPORTO FIORIERA" |
|
24.10.2001 |
Aggiunta pagina relativa a"REALIZZAZIONE COPERTINE CURVE" |
|
23.10.2001 |
Aggiunta pagina relativa a "LEGISLAZIONE LOCULI OSSARIO". |
|
19.10.2001 |
Aggiunto modulo "RICHIESTA LISTINO PREZZI" |
|
19.09.2001 |
Aggiunta sezione relativa a "DOWNLOAD LISTINO COMPLETO" |
|
10.09.2001 |
Aggiunto i prodotto "FIORIERA 50x50h INCASTRO" nella sezione FIORIERE |
|
29.08.2001 |
Aggiunto il prodotto "PORTA BICI INOX CLS" nella sezione ARREDO URBANO |
|
19.07.2001 |
Aggiunta la pagina "UTILIZZO ATIPICO DEI TUBI" |
|
16.07.2001 |
Aggiunto il MENU DISEGNI TECNICI nelle pagine
"PLINTI PER RECINZIONE" |
|
15.07.2001 |
Aggiunto il MENU DISEGNI TECNICI nelle pagine
"ANELLI RAGGIUNGIQUOTA" |
|
14.07.2001 |
Aggiunto il "GUESTBOOK" al sito. |
|
13.07.2001 |
Aggiornata la pagina prodotti "COLONNE CAPITELLI SFERE" |
|
11.07.2001 |
Aggiunta la linea prodotto "VASI PER FIORI" |
|
11.07.2001 |
Aggiunta la pagina "UTILIZZO ATIPICO DEI POZZETTI" |
|
10.07.2001 |
Aggiunti disegni relativi a FIORIERA sez. 30x30 SEMITONDA |
|
05.07.2001 |
Aggiunto il MENU DISEGNI TECNICI nelle pagine
"COPERCHI PEDONABILI" |
|
05.07.2001 |
Aggiunto il MENU DISEGNI TECNICI nelle pagine
"COPERCHI CARRABILI" |
|
28.06.2001 |
Aggiunto il MENU DISEGNI TECNICI nelle pagine
"ANELLI A TENUTA" |
|
28.06.2001 |
Aggiunto il MENU DISEGNI TECNICI nelle pagine
"FONDI FOSSA" |
|
27.06.2001 |
Aggiunto il MENU DISEGNI TECNICI nelle pagine
"ANELLI PERDENTI" |
|
22.06.2001 |
Aggiunti nuovi link nella pagina "MATERIALI" |
|
21.06.2001 |
Novità nella pagina prodotti "PLINTI PER ILLUMINAZIONE" |
|
17.06.2001 |
Aggiunto il MENU DISEGNI TECNICI nelle pagine
"POZZETTI" |
|
16.06.2001 |
Aggiornata la pagina prodotti "PARAPETTI PER BALCONI" |
|
15.06.2001 |
Aggiunta la "Legge provinciale riguardante le vasche
settiche e loro smaltimento" in formato
PDF |
|
15.06.2001 |
Aggiunta la Guida di Whip in formato PDF |
|
14.06.2001 |
Aggiunto link ad Euroconvertitore (dal sito www.bancapopolare.it) |
|
13.06.2001 |
Aggiunta pagina prodotti "CHIUSINI MISTI GHISA CEMENTO" |
|
|
NOVITÀ DI PRODUZIONE
Rosone decorativo in cls, risalente alla
fine del secolo scorso...

...dal quale è stato creato uno
stampo in
gomma poliuretanica
che ha consentito la sformatura
di elementi forma identica, in
presenza di
linee sottosquadra.
|
Articolo tratto da TUTTOSCIENZE (LaStampa)
Una betoniera sullo Shuttle
Le ultime novita' sul calcestruzzo
e sui
materiali cementizi non arrivano
da un convegno
di accademici, ma da una recente
missione
dello Shuttle. Al termine di
un esperimento
eseguito a bordo della navetta
spaziale si
e' infatti avuta la conferma
sulla possibilita'
di produrre cemento nello spazio.
Non si
tratta di un progetto bizzarro,
come forse
si potrebbe immaginare ad un
primo sguardo
superficiale, ma di un programma
di ricerca
molto ambizioso, iniziato gia'
ai tempi di
Apollo 16, quando il suolo lunare
venne utilizzato
come aggregato da calcestruzzo.
Le ricadute
scientifiche, ma anche commerciali,
sono
evidenti. In primo luogo la possibilita'
di confezionare un buon cemento
in assenza
di gravita' rilancia i numerosi
progetti
di costruzione di basi fisse
di ricerca sui
pianeti, e sollecita un approfondimento
delle
tecnologie costruttive.
D'altro canto, l'ambiente spaziale
puo' essere
ora immaginato come un cantiere
di lavoro
autosufficiente, con il recupero
sul posto
di aggregati e l'inizio delle
procedure di
miscelazione del cemento.
Qualche dato sull'esperimento.
Lo studio
e' stato eseguito su malta di
cemento di
tipo Portland, mentre un analogo
campione
veniva confezionato sulla Terra,
seguendo
le stesse procedure di impasto.
Tra gli obiettivi principali,
la rilevazione
per confronto della resistenza
a compressione
e la valutazione mediante microscopio
elettronico
dell'idratazione del cemento
e degli eventuali
effetti della microgravita' sulla
struttura
della malta. L'impasto della
malta a bordo
dello Shuttle si e' rivelato
tutt'altro che
semplice.
Per questo, la Master Builder
Technologies,
che peraltro ha seguito l'intero
progetto,
ha predisposto una camera di
miscelazione
robotizzata, con un programma
di lavoro gia'
memorizzato: inizio della fase
di miscelazione
due ore dopo il lancio, con un
periodo di
8 minuti, 12 giorni di esposizione
in ambiente
con microgravita' e temperatura
costante
pari a 20oC. Dopo 12 giorni di
viaggio e
27 di maturazione, il provino
di malta di
cemento Portland e' stato sottoposto
a prove
meccaniche. La resistenza a compressione
e' risultata sensibilmente superiore
nel
campione confezionato a bordo
della navicella,
con un valore pari a 52 Mpa (Megapascal)
rispetto al valore di 39 Mpa
rilevato nel
campione confezionato sulla Terra.
Secondo i ricercatori, cio' probabilmente
e' dovuto a un processo di idratazione
piu'
adeguato. Tra gli altri risultati,
un buon
livello di indurimento, l'assenza
di bolle
d'aria e una perfetta riconoscibilita'
dello
scheletro della microstruttura
della malta.
Quest'ultimo dato e' particolarmente
interessante:
a differenza del campione confezionato
a
Terra, quello miscelato in assenza
di gravita'
sembra conservare la memoria
completa del
processo formativo.
|
GARE IN CANOE …. di calcestruzzo!
Un gruppo di studenti del MIT
hanno realizzato
delle imbarcazioni in calcestruzzo.
E’ seguita
poi una propria e vera gara sponsorizzata
dall’ASCE (American Society of
Civil Engineers).
La gara si è svolta presso il
lago Champlain.
La sfida è stata lanciata per
dimostrare
che il calcestruzzo è un materiale
versatile
che può essere utilizzato in
vari modi. I
criteri di progettazione, in
questo caso,
non sono stati la ricerca della
resistenza,
ma della leggerezza.
Durante la competizione un forte
vento ha
però ribaltato alcune imbarcazioni,
e un
paio si sono rotte (forse la
resistenza andava
ricercato ugualmente?) . Le pareti
della
canoa erano sottili 3/8 di pollice
(1 cm!!!)
e, prese con le mani si rischiava
di romperle.
L’università del Rhode Island
si è piazzata
al primo posto in una gara con
12 altre scuole,
più la rappresentanza del MIT.
Diverse sono state le soluzioni
tecniche
adottate, fra cui quella di utilizzare
un
calcestruzzo confezionato con
cemento, acqua
e microsfere di polistirene al
posto dei
soliti inerti lapidei.
Per la creazione di una canoa
(quella della
foto) ci sono volute circa 700
ore di lavoro.

Se alcuni studenti (statunitensi?) fossero
interessati a questo tipo di competizioni,
possono contattare Emily Dodd (mle@mit.edu) o Nathaniel Grier (ngrier@mit.edu.)
Speriamo che presto anche le
università italiane
capiscano che, invece di riformare
il sistema
scolastico (modificando i cicli,
introducendo
lauree brevi ecc), forse è meglio
proporre
iniziative di questo tipo, a
tutto vantaggio
dell’apprendimento e dell’accrescimento
personale.

|